stupor mundi La “Messa in do minore” di Mozart, che celebra come nessun’altra la meraviglia della natività I puristi della sobrietà liturgica la osteggiavano per i suoi grandi assolo. Sette minuti di "Et homo factus est". E un'opera incompleta che si aggiunge ad altri incompiuti vertici dell'arte Stefano Picciano 24 DIC 2022
la scuola in teatro A lezione da Riccardo Muti: inizia a Ravenna la Italian Opera Academy Genesi di un’interpretazione. Con gli allievi guidati dal maestro nel Requiem di Verdi Stefano Picciano 06 DIC 2022
il foglio del weekend Gli occhi che Schubert non voleva avere addosso Al cantante gli applausi, e nessuno bada allo schivo pianista. Ma tra lieder e sinfonie, il musicista viennese ha toccato le vette del romanticismo Stefano Picciano 07 NOV 2022
a lezione di musica Italian Opera Academy. Torna la scuola di Riccardo Muti Lezione-concerto, prove aperte al pubblico e gran finale: dal 2 al 15 dicembre, al Teatro Alighieri di Ravenna avrà luogo la nuova edizione dell'iniziativa ideata dal celebre direttore d'orchestra Stefano Picciano 01 NOV 2022
Le incompiute Così i capolavori non ultimati svelano i segreti degli artisti Da Bach a Schubert, da Michelangelo a Cézanne, un’eterna fermentazione. L’incompiutezza sottrae al confine, abolisce i limiti. Più che di opere “non finite” si dovrebbe allora parlare di opere “infinite” Stefano Picciano 16 AGO 2022
musica assoluta Le sinfonie di Mozart. L'irruzione del Romanticismo nel più classico dei classici "Non sopportano titoli né definizioni", scrive Massimo Mila delle sinfonie del musicista: "Sono senza soggetto. Perché non sono che armonia, bellezza". Niente biografia né psicologismi, dunque. Ma i sentimenti si fanno strada lo stesso Stefano Picciano 09 MAG 2022
Dalle macerie allo splendore. La storia di un vecchio teatro restituito al presente Le celebrazioni per il "Galli" di Rimini, distrutto dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale e ricostruito dopo 75 anni. Chi vi fa ingresso oggi si trova immerso in un vertiginoso luogo di ricordi e suggestioni Stefano Picciano 02 GEN 2022
il ricordo Le corde giuste di Andrés Segovia, poeta della chitarra Cinquant’anni fa un recital del leggendario musicista spagnolo che incantò il Teatro alla Scala. Breve storia del maestro che divenne uno dei più amati solisti del Novecento Stefano Picciano 15 NOV 2021
Riccardo Muti, l’infinito nascosto tra le note Dalle lezioni di violino al rigore della bacchetta. Gli ottant’anni del direttore patrimonio dell’umanità Stefano Picciano 19 LUG 2021
il foglio del weekend Beethoven il rivoluzionario Duecentocinquant’anni fa Beethoven cambiava per sempre la storia della musica. La sua sordità fu l’elemento chiave per aprire nuovi mondi Stefano Picciano 14 DIC 2020